:

Come agisce la Xylella?

Come agisce la Xylella?

L'adulto di questo insetto agisce in maniera similare alla malattia della malaria che colpisce l'uomo. L'insetto, per nutrirsi succhiando la linfa, si infetta dalle piante malate e trasmette il batterio successivamente quando va a nutrirsi su piante sane.

Come si chiama la malattia degli ulivi?

No, non stiamo parlando della SARS-CoV-2, bensì della Xylella fastidiosa, un batterio che intorno al 2013 ha fatto la sua comparsa in Puglia, in particolare nel Salento, interessando un'area di circa 750mila ettari di superficie, causando il disseccamento e quindi la rapida morte di milioni di piante di olivo, con ...

Come è arrivata la Xylella in Salento?

Secondo alcuni studi condotti dal CNR di Bari, si è ipotizzato che la Xylella sia arrivata importando una pianta già infetta. Nel 2010 infatti, è stato notato il primo focolaio di Xylella fastidiosa nei pressi di Gallipoli, zona in cui si trova un grosso vivaio che importa molteplici piante dall'estero.

Come mai l'Ulivo perde le foglie?

Fondamentalmente le ragioni, eccezion fatta per la naturale caduta delle foglie più vecchie (3 anni di vita), per una filloptosi pronunciata sono tre: stress idrico pronunciato, carenza nutrizionale particolarmente evidente, attacco fungino.

Come si chiama la mosca che danneggia gli uliveti?

Il nemico più insidioso degli alberi d'ulivo è in realtà un insetto, la mosca olearia, che depone le proprie uova all'interno delle olive. Questa sua abitudine può compromettere interi raccolti, deteriorando le olive e abbassando rovinosamente la qualità dell'olio ricavato.

Quando è arrivata la Xylella in Salento?

I risultati individuano la genesi di Xylella fastidiosa subspecie pauca genotipo ST53 in Costa Rica, mentre stimano la prima introduzione del batterio in Salento circa nel 2008.