:

Come avviene un legame a idrogeno?

Come avviene un legame a idrogeno?

Il legame a idrogeno o ponte idrogeno si forma quando nelle molecole é presente un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente, con elementi molto elettronegativi, di massa atomica piccola e con doppietti elettronici non condivisi come fluoro, ossigeno o azoto, i quali attraggono a sé gli elettroni di legame, ...

Cosa determina il legame a idrogeno nell'acqua?

La linea tratteggiata tra l'ossigeno (in rosso) e l'idrogeno della molecola continua (in bianco) rappresenta il legame a idrogeno. Nell'acqua, il legame a idrogeno è dato dall'attrazione elettrostatica tra l'atomo di ossigeno di una molecola d'acqua e l'atomo di idrogeno della molecola continua.

A cosa servono i legami ad idrogeno?

Il legame a idrogeno è molto importante dal punto di vista biologico, per es. è alla base dell'esistenza della struttura a doppia elica del DNA: l'accoppiamento fra le stringhe del DNA avviene grazie alla formazione di legami a idrogeno fra le basi complementari (adenina-timina, citosina-guanina).

Come mai i legami a idrogeno rendono lento il riscaldamento dell'acqua?

La presenza dei legami ad idrogeno tra le molecole d'acqua che tendono a mantenerle unite si manifesta sotto forma di coesione, che spiega perché l'acqua tende a restare liquida e a non disperdersi per effetto del vento, se non in minima parte.

Che cos'è il legame a idrogeno e che cosa lo distingue dal legame covalente?

Il legame a idrogeno è un particolare tipo di interazione dipolo-dipolo che si viene a formare tra molecole nelle quali un atomo di idrogeno è legato covalentemente con un atomo di piccole dimensioni e fortemente elettronegativo (F, N e O).

Chi non può formare legami a idrogeno?

Per poter formare legami idrogeno è necessario che l'atomo di idrogeno sia legato ad un altro atomo che possieda una elettronegatività abbastanza elevata.

Quale caratteristica dell'acqua non è dovuta alla formazione di legami a idrogeno *?

Nell'acqua liquida agiscono due forze opposte, i legami a idrogeno da una parte tendono ad organizzare il reticolo di tetraedri mentre il movimento caotico delle molecole ne impedisce la perfetta formazione.

Quali delle seguenti molecole può formare legami a idrogeno?

Solo CH₃NH₂ e CH₃OH possono avere legami di idrogeno tra altre molecole dello stesso tipo.