:

A cosa serve l'esame della lipasi?

A cosa serve l'esame della lipasi?

Il test della lipasi è spesso utilizzato come supporto alla diagnosi ed al monitoraggio della pancreatite acuta. Può essere utilizzato anche nella diagnosi e nel monitoraggio di pancreatiti croniche e di altre patologie che coinvolgono il pancreas.

Cosa mangiare in caso di amilasi alta?

E' bene mangiare molti cereali integrali e consumare prodotti realizzati con farine poco raffinate. E' inoltre opportuno mangiare carni bianche di pollo, tacchino e vitello. Per quanto riguarda la frutta consigliato è il consumo di mirtilli, arance, fragole, uva rosso e mango, tutti frutti ricchi di antiossidanti.

Cosa succede se la lipasi è alta?

L'aumento dei livelli sierici di lipasi è legato nella maggior parte dei casi ad infiammazione pancreatica; esso è infatti più specifico dell'innalzamento dell'attività dell'enzima amilasi anche se valori elevati di lipasi si possono riscontrare in corso di infarto intestinale, colecistite, peritonite.

Cosa vuol dire avere amilasi alta?

Le concentrazioni di amilasi nel sangue e nelle urine possono essere moderatamente elevate in alcune patologie, quali: neoplasia all'ovaio, cancro del polmone, gravidanza tubarica, appendicite acuta, chetoacidosi diabetica, parotite, ostruzione intestinale o ulcera perforata.

Cosa significa avere amilasi alta?

Le concentrazioni di amilasi nel sangue e nelle urine possono essere moderatamente elevate in alcune patologie, quali: neoplasia all'ovaio, cancro del polmone, gravidanza tubarica, appendicite acuta, chetoacidosi diabetica, parotite, ostruzione intestinale o ulcera perforata.

Come verificare la funzionalita del pancreas?

La funzionalità pancreatica viene testata principalmente mediante esami di laboratorio che indagano amilasi, enzimi responsabili della digestione dell'amido e lipasi, enzimi che provocano l'idrolisi dei trigliceridi e il cui aumento è indice di pancreatite.

Quali sono i valori normali dell amilasi?

Detta anche amilasemia, l'analisi nel sangue si esegue a partire da un campione di sangue venoso. Non occorre nessuna preparazione nè essere a digiuno per fare l'esame. VALORI DI RIFERIMENTO: l'amilasemia per l'uomo e la donna dovrebbe restare tra UI/litro.