:

Cosa contiene il codice etico Poste Italiane?

Cosa contiene il codice etico Poste Italiane?

Il Codice Etico di Poste Italiane individua i criteri di condotta a carattere generale che l'azienda riconosce e fa propri nello svolgimento delle proprie attività e nei rapporti con gli stakeholder, valorizzando specifiche previsioni in materia di conflitto di interessi, anticorruzione, antiriciclaggio e ...

In quale documento poste definisce il proprio impegno verso tutti i suoi stakeholder?

Politica Integrata del Gruppo Poste Italiane Una politica Integrata che definisce e documenta l'impegno della Società verso tutti i suoi Stakeholder.

Cosa consente il portale whistleblowing?

Con il Portale Whistleblowing dipendenti, clienti e terze parti possono inviare, con la massima garanzia di riservatezza, segnalazioni circostanziate di fenomeni illeciti e comportamenti sospetti, di irregolarità nella conduzione aziendale, di atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme, interne ed ...

Qual è il compito del Comitato whistleblowing?

Il whistleblower deve fornire tutti gli elementi utili a consentire le dovute ed appropriate verifiche ed accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.

Chi deve avere il Codice Etico?

In sostanza il codice etico offre la possibilità a tutte le parti interessate, ovvero a tutti coloro che intrattengono relazioni con l'organizzazione impresa, di potere verificare se le loro aspettative e le loro legittime pretese sono state considerate attraverso un criterio di equità.

Chi è tenuto ad osservare il Codice Etico?

Tutti i soggetti che hanno rapporti con la Società sono tenuti ad osservare le medesime regole comportamentali improntate ai principi di onestà, correttezza, integrità morale, riservatezza e trasparenza.

Come coinvolgere gli stakeholder?

Il piano di coinvolgimento degli stakeholder
  1. Pianificazione. Identificare gli obiettivi di base, i problemi da affrontare e le parti interessate a cui attribuire le priorità critiche per l'organizzazione.
  2. Comprendere gli stakeholder. ...
  3. Costruire la fiducia. ...
  4. Rispondere e attuare. ...
  5. Monitorare, valutare e documentare.

Chi controlla l'operato delle Poste Italiane?

Vigilanza nel settore postale - AGCOM.

Come risolvere i dilemmi etici?

Come risolvere un dilemma etico?
  1. Confuta il paradosso (dilemma): la situazione deve essere attentamente analizzata. ...
  2. Approccio basato sulla teoria del valore: scegli l'alternativa che offre il bene maggiore o il male minore.

Cosa accade al dipendente pubblico che segnala un illecito?

Il dipendente pubblico che segnala un illecito non può essere, sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione.

Chi può inviare le segnalazioni di whistleblowing?

Segnalazione Whistleblowing I dipendenti o i collaboratori di una banca o di un altro intermediario vigilato dalla Banca d'Italia possono utilizzare il canale whistleblowing per segnalare possibili violazioni della normativa o anomalie gestionali riscontrate presso tali soggetti.

Come si redige il Codice Etico?

Come si redige un Codice Etico.
  1. una attenta analisi della struttura aziendale;
  2. una discussione interna per individuare i principi etici generali da applicare;
  3. la previsione di un sistema sanzionatorio rispettoso dei principi normativi vigenti;

Qual è la funzione aziendale referente per l'adozione del Codice Etico?

Detto in altri termini, l'impresa attraverso il codice etico, non solo previene l'opportunismo all'interno, ma costruisce reputazione verso l'esterno. ... Tra mettere un freno all'opportunismo interno e costruire reputazione all'esterno, ovviamente vi è correlazione.

Quanti sono i principi del Codice Etico?

Di norma, la carta dei diritti e dei doveri fondamentali di un'impresa ha come punti di riferimento i seguenti principi: uguaglianza, equità, riservatezza, tutela della persona e dell'ambiente, onestà, imparzialità e trasparenza.

Come fare segnalazione alle Poste?

Posta Elettronica Certificata a [email protected] (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo) Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo) Lettera Raccomandata a Casella Postale 160 00144 Roma (Rm) Consegna presso un ufficio postale.