:

Come togliere il catarro retronasale?

Come togliere il catarro retronasale?

I più classici sono le irrigazioni nasali a base di soluzioni saline già pronte in commercio o da preparare in casa sciogliendo una decina di grammi di sale in un litro di acqua tiepida. Può essere utile anche l'inalazione di oli essenziali di eucalipto con l'accorgimento di evitare il fumo e bere molta acqua.

Che differenza c'è tra muco e catarro?

Che differenza c'è fra muco e catarro? Nei periodi in cui è in corso un'infezione delle vie aeree, come ad esempio quando si ha il raffreddore, il muco viene prodotto in quantità maggiore. Il catarro è un muco denso, prodotto in seguito all'infiammazione del tratto respiratorio.

Perché il corpo produce muco?

Il muco è prodotto dalle ghiandole mucipare situate lungo tutto l'apparato respiratorio: riveste e mantiene umidificate e lubrificate le vie aeree; inoltre, in associazione alle ciglia (presenti anch'esse a livello delle vie aeree) forma il tappeto mucociliare che permette di bloccare, catturare e veicolare all'esterno ...