:

Chi può accedere al Reddito di inclusione?

Chi può accedere al Reddito di inclusione?

un minorenne; un disabile con un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza accertata; un lavoratore di almeno 55 anni disoccupato da almeno 3 mesi o, se ha percepito la disoccupazione che abbia terminato di prender la quota intera da almeno 3 mesi.

Quanto dura il Reddito di inclusione?

18 mesi La carta acquisti Rei dura per un periodo di 18 mesi. Tuttavia è possibile ripresentare nuovamente la domanda dopo 6 mesi dalla conclusione del primo ciclo di 18 mesi. Nel caso invece si sia presentata domanda ma non si accede per mancanza dei requisiti è possibile ripresentarla il mese successivo.

Chi può fare la domanda Rei?

Come si fa la domanda per il REI Inps Per fare domanda del REI bisogna recarsi presso il proprio Comune di residenza o eventualmente altri punti di accesso disponibili che variano a seconda delle amministrazioni locali.

Quando si fa la domanda Rei?

Durata, tempistica ed evasione fiscale. Il DDL povertà prevede per il reddito di inclusione una durata massima di 18 mesi, eventualmente rinnovabili per altri 12, nell'insieme 2 anni e mezzo. La domanda per il rinnovo del REI va presentata non prima dell'ultimo semestre di erogazione del contributo.

Quanto non si deve superare per il Reddito di Cittadinanza?

L'importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.

Perché è stato bloccato il reddito di cittadinanza?

presentare una domanda con dei dati falsi od errati: omettendo, ad esempio, il reddito o dando false informazioni sul proprio stato; non rilasciare immediatamente la Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro.

Perché hanno sospeso il reddito di cittadinanza?

E' riconosciuta infatti la sospensione del sussidio in caso di aumento del valore del reddito familiare, a seguito di stipula di uno o più contratti a termine, sino al limite massimo di 10 mila euro. Il Reddito è sospeso per tutta la durata dell'attività lavorativa, comunque non eccedente i sei mesi.

Chi può richiedere il REM 2021?

A chi spetta il REM Al REM potranno avere accesso i nuclei familiari disagiati, che hanno risentito maggiormente della crisi pandemica, da misurare sulla base del reddito familiare del mese di aprile 2021, che non dovrà superare una data soglia e costituirà anche la base per il calcolo dell'indennizzo.