:

Che cosa è il linfoma mantellare?

Che cosa è il linfoma mantellare?

Il linfoma mantellare è una rara forma di linfoma maligno non-Hodgkin che interessa i linfociti B in una regione dei linfonodi definita "zona mantellare''. Rappresenta il 2-10% dei linfomi e la prevalenza stimata è circa 1/25.000.

Dove curare linfoma in Italia?

  • I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in linfoma di Hodgkin. ...
  • Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia. ...
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ...
  • IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. ...
  • Ospedale casa sollievo della sofferenza. ...
  • Ospedale Gemelli. ...
  • Policlinico Sant'Orsola - Malpighi.

Dove curare linfoma non Hodgkin?

In quanto centro di riferimento nazionale per la ricerca sui linfomi, Humanitas è leader nello sviluppo di nuovi trattamenti per il linfoma non Hodgkin. Vengono fatti molti protocolli di ricerca clinica che possono rivelarsi adatti per le persone che non reagiscono ai trattamenti standard.

Come si cura il linfoma mantellare?

Il trattamento del linfoma mantellare comprende la chemioterapia intensiva, associata agli anticorpi monoclonali. Attualmente per pazienti più giovani si propone il trapianto autologo di cellule staminali.

Come affrontare un linfoma?

L'arma più efficace per combattere e sconfiggere i linfomi è rappresentata dalla combinazione di chemioterapia, farmaci biologici e/o immunoterapia.

Quanto dura la chemio per linfoma?

Di norma la chemioterapia viene somministrata nell'arco di tre-sei mesi e in genere include da tre-quattro a sei-otto cicli di trattamento, di durate e intervalli variabili. Il programma inoltre può cambiare in relazione al tipo di malattia, al singolo paziente e alla reazione individuale alle cure.

Come diagnosticare un linfoma?

Ulteriori esami per il linfoma di Hodgkin
  • Analisi del sangue.
  • Biopsia del midollo osseo.
  • Radiografia del torace.
  • Tomografia assiale computerizzata (TAC)
  • Risonanza magnetica nucleare (RMN)
  • Tomografia ad emissione di positroni (PET)