:

Cosa vuol dire nella fattispecie?

Cosa vuol dire nella fattispecie?

nella fattispecie, il caso particolare di cui si tratta, sia esso di natura giuridica o d'altra natura: nella f., la norma non è stata seguita.

Come si scrive fattispecie al plurale?

Dizionario Italiano
PLURALE
SINGOLARE
PLURALEfattispecie

Cos'è la fattispecie astratta?

In particolare, si distingue una Fattispecie : ... — astratta, che indica l'astratta previsione normativa relativa a quell'accadimento, individuando gli effetti giuridici da esso prodotti; — concreta, che individua il singolo fatto che si è verificato.

Chi commette un reato sinonimo?

- (giur.) [atto antigiuridico, volontario e libero, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile con sanzioni specifiche: commettere un r.; r. militari, finanziari] ≈ Ⓖ illegalità, Ⓖ misfatto.

Cosa significa fattispecie aperta?

2 come una norma a fattispecie aperta, intendendosi in questo modo una norma che non intende fare riferimento a una serie tassativa, determinata e chiusa di diritti, la quale non potrebbe essere ampliata o modificata se non con legge costituzionale, ma che postulerebbe la possibilità di ricomprendere nella stessa ogni ...

Come si scrive allergia al plurale?

Dizionario Italiano
PLURALE
SINGOLARE
PLURALEallergie

Come si pronuncia Cie?

La lettera C ha suono dolce se è seguita da E • I (ce • ci). Fai attenzione: in questo caso NON scrivere MAI la H. Alcune parole particolari contengono CIE invece di CE: cielo • cieco… Fai attenzione: non dimenticare di scrivere la I.

Come possiamo definire le caratteristiche della generalità e dell astrattezza della norma giuridica?

Vi possono essere diversi gradi di generalità ed astrattezza: il massimo grado di generalità è raggiunto dalle norme che si rivolgono a "chiunque", il massimo grado di astrattezza da quelle che si riferiscono a "qualunque fatto" (si pensi all'art.

Quali sono le norme astratte?

ASTRATTEZZA. Le norme giuridiche sono astratte, cioè prevedono un caso teorico, ipotetico che diventa concreto solamente quando si verificano effettivamente le condizioni da esse previste. E' compito dei giudici applicare le leggi ai casi concreti. ... La norma non prevede che se Tizio ruba è soggetto ad una certa pena.

Come si dice a chi commette un reato?

Questo articolo esprime alcuni concetti principali: Chiunque (quindi cittadino di qualunque nazionalità) è soggetto alla legge italiana qualora commetta un reato nel territorio italiano. Si considera commesso in Italia quel reato che sia stato commesso in tutto o in parte nel territorio italiano.

Qual è il contrario di prolisso?

CONTR breve, conciso, stringato, sintetico.

Quali sono i diritti inviolabili della persona?

La tutela del nostro ordinamento. La Costituzione all'art. ... 13 e successivi del testo costituzionale. Alcuni esempi di diritti inviolabili riconosciuti all'uomo come singolo sono: il diritto alla vita, all'integrità personale, alla libertà di pensiero, al matrimonio e all'iniziativa economica.

Che cosa si intende per fatti giuridici?

Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. ... Descrittivamente, i fatti si distinguono in naturali o involontari, rappresentati cioè da eventi naturali (nascita, morte, alluvione, terremoto, ecc.)

Qual è il plurale di saggia?

Saggia fa parte delle parole che si concludono con i nessi CIA e GIA, che hanno una resa particolare. ... Se, per Freccia, avremo come rese al plurale Frecce, allo stesso modo otterremo per Saggia la versione Sagge.

Qual è il plurale di asma?

L'uso comune, si sa, la vuole femminile, con un plurale regolare le asme; e tutti dicono infatti asma cardiaca, allergica, isterica. Ma la voce è correttamente maschile, con due plurali, gli asmi e gli asma.

Quando si usa il CE e il Cie?

La regola generale, quella che si insegna nelle scuole, è questa: se la consonante “c” o “g” è preceduta da una vocale, avremo il plurale in “-cie” o “-gie”. Se, al contrario, la “c” o la “g” sono precedute da una consonante, il plurale sarà “-ce” o “-ge” (cfr.