:

Chi è in malattia può essere licenziato?

Chi è in malattia può essere licenziato?

Il secondo comma dell'art. 2110 c.c. dispone che l'imprenditore può recedere dal contratto, e quindi licenziare il lavoratore, nel caso in cui l'assenza per malattia superi un periodo (c.d. “periodo di comporto”) stabilito dalla legge, dai contratti collettivi, o in via residuale, dagli usi.

Chi viene licenziato per malattia ha diritto alla disoccupazione?

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto dà diritto ai lavoratori dipendenti all'accesso all'indennità di disoccupazione. Recentemente questa indennità è stata denominata NASPI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego).

Quanti giorni di malattia per non essere licenziati?

Questo significa che – salvo i casi di cui sopra – se il periodo di comporto previsto dal contratto collettivo applicato a un lavoratore è di 180 giorni, questi potrà essere licenziato soltanto al 181° giorno consecutivo di assenza per malattia (in caso di comporto “secco”, cioè previsto per un'unica malattia ...

Quando un dipendente può essere licenziato?

Il datore di lavoro può procedere a licenziare per motivi legati a crisi aziendale o ad un cambiamento nell'organizzazione del lavoro. Per esempio, in caso di calo nella produzione che mette in crisi l'azienda, il datore di lavoro, dimostrando di migliorare la situazione dell'azienda, può licenziare il lavoratore.

Cosa si deve fare quando si viene licenziati?

Il Dipendente licenziato ha diritto al TFR, trattamento di fine rapporto, i ratei della tredicesima e della quattordicesima e la liquidazione in denaro di ferie e permessi non goduti.

Quando scadono i 180 giorni di malattia?

L'indennità pagata dall'INPS spetta dal quarto giorno successivo a quello di inizio della malattia e per tutta la durata della malattia, indicata nella prognosi, fino ad un massimo di 180 giorni complessivi per ciascun anno solare.