:

Come sospendere la targa di un ciclomotore?

Come sospendere la targa di un ciclomotore?

Di conseguenza, per sospenderla (temporaneamente o definitivamente) bisogna consegnare, ad una qualsiasi agenzia per le pratiche automobilistiche o direttamente all'ufficio competente locale della Motorizzazione Civile, alcuni documenti e attestazioni di versamenti effettuati.

Come fare passaggio di proprietà scooter 50?

Certificato di Proprietà originale con atto di vendita autenticato. Tre fotocopie di patente o carta d'identità Fotocopie del proprio codice fiscale, della carta d'identità e del codice fiscale del venditore. Ricevute di versamento di 10,20 euro sul c/c 9001 e di 16,00 euro sul c/c 4028.

Quanto costa l'assicurazione di un ciclomotore 50cc?

200 euro Parlando di cifre medie, possiamo però affermare che il costo per un'assicurazione ciclomotore 50cc si aggira intorno a 200 euro per la copertura base.

Cosa vuol dire sospensione della targa?

La targa non segue il veicolo e rimane al precedente proprietario, ma deve essere sospesa per il periodo in cui non è eventualmente associata ad un veicolo. E' possibile chiederne la cancellazione e distruzione nel caso non si intenda associarla ad alcun veicolo.

Quanto costa sospendere una targa?

la sospensione della targhetta viene fata in motorizzazione senza alcun costo.

Quanto tempo ci vuole per fare il passaggio di proprietà motorino?

10 minuti Normalmente la tempistica media per il completamento di tutta la procedura è di 10 minuti, tempo entro il quale al nuovo intestatario viene rilasciato un nuovo targhino corredato da un nuovo certificato di circolazione a suo nome.

Quanto costa l'assicurazione del motorino?

613 euro A rispondere alla domanda ha pensato Facile.it che, analizzando un campione di oltre 40.000 preventivi raccolti tramite il sito dall'1 aprile al 31 maggio 2018, ha scoperto come il premio medio per assicurare uno scooter di cilindrata 50cc sia pari a 613 euro, anche se i valori variano notevolmente lungo lo Stivale.

Come rifare il libretto Vespa 50?

Se avete smarrito o vi è stato sottratto il libretto, dopo la denuncia, dovrete recarvi alla motorizzazione per le pratiche che si concluderanno con un collaudo della Vespa ( attenzione quindi a velocità massima e gli altri punti citati per la revisione) e il rilascio del nuovo libretto.

Come rifare il libretto di un motociclo?

Con il permesso provvisorio rilasciato dalla Polizia, devi recarti alla Motorizzazione Civile per chiedere il nuovo libretto di circolazione. Insieme al documento che ti hanno consegnato gli agenti, dovrai mostrare il certificato di proprietà del veicolo e un tuo documento di identità in corso di validità.

Quando si paga il bollo del ciclomotore?

31 gennaio Di solito, per comodità, il bollo per i ciclomotori va pagato entro il 31 gennaio e comunque ha validità per l'anno solare in corso, qualunque sia il momento in cui viene pagato. In alcune regioni, come la Lombardia, i cinquantini sono esentati dalla tassa.

Cosa fare con la vecchia targa del ciclomotore?

Il vecchio targhino del vostro ciclomotore si dovrà consegnare all'ufficio delle pratiche auto, unitamente al vecchio libretto di circolazione del mezzo ed al foglio di radiazione, precedentemente compilato. A questo punto, vi aspetta un altro modulo da compilare e firmare.

Quanto costa fare la sospensione targa ciclomotore?

40 euro L'operazione è gratuita se avviene contestualmente alla reimmatricolazione da parte del compratore, se invece la targa viene solamente sospesa c'è un costo di 40 euro.

Come funziona la sospensione della targa?

La targa non segue il veicolo e rimane al precedente proprietario, ma deve essere sospesa per il periodo in cui non è eventualmente associata ad un veicolo. E' possibile chiederne la cancellazione e distruzione nel caso non si intenda associarla ad alcun veicolo.