Quanti tipi di fotocamera digitale esistono?
Quanti tipi di fotocamera digitale esistono?
Ad oggi,
esistono principalmente quattro categorie
di fotocamere digitali: compatte, reflex, bridge e mirrorless. Ognuna
di esse si distingue dalle altre per qualità
di immagine offerta, prezzo, dimensioni e, non ultimo, per l'eventuale presenza
dei controlli manuali.
Come si dividono le fotocamere?
Tabella sinottica
Tipo | Sensore | Lenti |
---|
Natura |
---|
SLR o reflex | qualunque | solitamente intercambiabile |
TLR o biottiche a pozzetto | pellicola | solitamente fissa |
Fotocamera punta e scatta | qualsiasi | non intercambiabili (fisse o zoom) |
Come era fatta la prima macchina fotografica?
La
prima reflex prevedeva una cassetta di legno che conteneva lo specchio e che veniva interposta fra il soffietto e il portalastre. Un meccanismo garantiva il sollevamento dello specchio
prima della posa. Non solo, lo specchio a quel punto proteggeva le parti interne della
fotocamera dalla luce.
Cosa guardare prima di comprare una macchina fotografica?
Tra le informazioni da
guardare sempre con attenzione c'è il tipo
di sensore e i relativi megapixel, il processore
che ci dice quanto scattante sarà la nostra
macchina, il tempo minimo
di scatto, i programmi supportati (manuale, program, priorità
di tempi e diaframmi ecc) e poi la messa a fuoco, quanti sono i punti AF, ...
Qual'è la principale differenza tra una videocamera è una fotocamera?
Le caratteristiche di
una videocamera Gli elementi base sono pressoché identici a quelli presenti nella
fotocamera, con
una lente,
un sensore
ed un processore d'immagine, ma viene aggiunto
un registratore che serve per registrare il segnale ricevuto.
Cosa sono le fotocamere compatte?
La
fotocamera compatta è una
fotocamera non modulare e quindi con obiettivo non intercambiabile (sia zoom,
che a focale fissa), spesso di dimensioni ridotte, quindi più facilmente portatile, ma costituite generalmente da una dotazione accessoria più completa (custodia, flash, mirino, ecc).
Che differenza c'è tra reflex e bridge?
Le
reflex hanno sensori più grandi
e di qualità migliore delle
bridge, il
che si traduce in prestazioni maggiori in caso di scarsa luminosità. Le migliori
reflex arrivano alla dimensione full frame (35 mm sul lato lungo), mentre le migliori
bridge montano sensori di tipo 1” (12 mm sul lato lungo).
Come funzionava la macchina fotografica?
La
macchina fotografica lascia entrare la luce attraverso l'obiettivo detto anche lente, ne analizza l'intensità attraverso l'esposimetro interno, la regola tramite il diaframma e l'otturatore e la cattura tramite il sensore o la pellicola, che sono gli elementi fotosensibili.
Come controllare mirrorless usata?
Check list per le macchine fotografiche usate.- Chiedere perchè la fotocamera è stata messa in vendita.
- Controllare il vano batteria (e la batteria stessa) ed accertarsi che non ci siano corrosioni di alcun tipo.
- Una volta accesa la macchina fotografica controllare che tutti i led siano funzionanti.
Come vedere se una macchina fotografica funziona?
Una delle prime cose da fare è rimuovere subito l'obiettivo e controllare lo specchio della
fotocamera in che stato si trova, logicamente non ci dovranno essere segni di danni o graffi.
Se trovi tracce di “olio” sulla filettatura vuol dire che i meccanismi interni della reflex non
funzionano correttamente.
Come capire se una macchina fotografica e buona?
Comunque, visto che in questo blog ci occupiamo di fotografia di viaggio, una buona fotocamera per viaggiare dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:- compatta,
- facile da maneggiare,
- resistente agli alti ISO per fotografie notturne,
- leggera,
- ed avere un'ottima durata della batteria.
Quanto è un mega pixel?
Con Il termine
Megapixel, si intende
un milione di
pixel. Per calcolare da quanti
megapixel è formata
un immagine,
è sufficiente moltiplicare il numero di
pixel orizzontali per il numero di
pixel verticali. Per esempio
un'immagine di 1200x1600
pixel è formata da 1.920.000 ovvero 1,9
Megapixel.