Come giustificare assenza Controllo Inps?
Come giustificare assenza Controllo Inps?
Come giustificare l'
assenza alla visita fiscale? Il dipendente, per
giustificare l'
assenza dal proprio domicilio durante le fasce di reperibilità, quando la motivazione dell'
assenza stessa è di natura sanitaria, deve trasmettere all'
Inps la relativa documentazione entro 15 giorni.
Come funziona controllo medico Inps?
Il personale
medico incaricato dall'
Inps può far visita al lavoratore, presso il domicilio indicato nel certificato di malattia, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 se si tratta di un dipendente pubblico, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 se si tratta di un lavoratore del settore privato.
Come si fa a sapere se è passato il medico fiscale?
Del passaggio a vuoto del
medico fiscale può avere conoscenza soltanto il datore di lavoro, accedendo alla sezione del sito web dell'Inps dedicata alle visite mediche di controllo.
Come pagare la visita medica di controllo Inps?
Il lavoratore non deve
pagare nulla al
medico dell'
Inps per l'effettuazione della
visita. chi
paga è il datore
di lavoro, se privato e se la
visita non avviene d'ufficio, ma su sua richiesta. Per ogni
visita medica che richiede, il datore deve infatti rimborsare all'
Inps il compenso per il
medico.
Cosa succede se il medico fiscale non ti trova a casa?
Se il medico dell'Inps si reca presso il domicilio del lavoratore, ma
non lo
trova, lascia un avviso recante l'invito a presentarsi alla visita ambulatoriale nella prima giornata lavorativa successiva.
Cosa succede se durante la malattia non ti trovano a casa?
Il lavoratore deve recarsi all'ambulatorio indicato per effettuare la visita ma
se non lo fa lo stesso dovrà fornire all'Istituto e al datore di lavoro una giustificazione entro 10 giorni.
Se non si presenta una giustificazione si rischia di perdere l'indennità di
malattia spettante.
Cosa fa il medico durante la visita fiscale?
Durante la visita fiscale il
medico dell'Inps
visita il lavoratore, accertandosi riguardo al suo stato di salute e riguardo alla correttezza della diagnosi e della prognosi presenti nel certificato
medico telematico, inviato dal
medico curante del dipendente all'Inps in via telematica.
Come comunicare all'INPS una visita durante la malattia?
L'
INPS, con la Circolare n. 106/2020, comunica che è disponibile
un nuovo servizio per il cittadino lavoratore, utilizzabile tramite il portale web dell'Istituto, per
comunicare il cambio di indirizzo di reperibilità in caso di
visita medica a seguito di
malattia.
Cosa succede se il medico del lavoro non ti trova a casa?
Se il medico fiscale
non ti trova a casa durante gli orari
di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione
di una parte dello stipendio, pari
al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni
di malattia. 50% dall'undicesimo giorno
di malattia in poi.
Come comunicare all'inps il cambio di domicilio?
contattando il call center dell'
Inps al numero verde 803164 (06164164 da cellulare); inviando una mail alla propria sede territoriale dell'istituto,
all'indirizzo (differente a seconda della sede)
[email protected]inps.it; ad esempio:
[email protected]inps.it; inviando un fax o una raccomandata.
Come comunicare all'inps una visita medica?
Con il servizio online “Sportello al cittadino per le VMC”, a cui si accede dal portale web previa autenticazione tramite le credenziali necessarie per l'utilizzo dei servizi telematici, è possibile
la comunicazione, nell'ambito di
un evento di malattia, di
una diversa reperibilità, rispetto a quella comunicata con il ...
Chi manda i controlli per la malattia?
Il
controllo sullo stato di
malattia del lavoratore o visita fiscale può essere chiesto dal datore di lavoro e dall'INPS ed è accertato dal medico dell'ASL o dal medico INPS. In particolare i medici fiscali effettuano sia gli accertamenti sanitari sia il
controllo della certificazione medica durante le visite fiscali.
Come comunicare all'Inps l'assenza per visita medica durante la malattia?
L'
INPS, con la Circolare n. 106/2020, comunica che è disponibile un nuovo servizio
per il cittadino lavoratore, utilizzabile tramite il portale web dell'Istituto,
per comunicare il cambio di indirizzo di reperibilità in caso di
visita medica a seguito di
malattia.